
Monsignor Marcel Lefebvre / Luce sulla Pasqua
di monsignor Marcel Lefebvre Miei cari fratelli, miei cari amici, in questo tempo di confusione nella dottrina della Chiesa, si tenderebbe a interpretare la festa di Pasqua come la festa che porta una conclusione definitiva al problema della nostra salvezza. Ora il nostro Signore, essendo risorto, ci ha preso tutti con sé, per la salvezza, nella vita eterna e d’ora in poi non abbiamo più nulla di cui preoccuparci: Gesù è risorto; Gesù è in Paradiso; siamo con Lui e abbiamo la certezza della vita eterna. Si tratta di un’interpretazione molto simile a quella protestante e che non coincide affatto…

Meditazione / Guarda: il sepolcro è vuoto. Cristo è vivo. È qui. È con te. E ti chiama alla vita
E vide e credette Gv 20,1-9 di Eremita Cristo è risorto! Davvero è risorto! Non è una poesia, non è una leggenda, non è un mito religioso per consolarci un po’ nei momenti difficili. È un fatto. È accaduto nella storia. È un evento che cambia tutto. Se Cristo è veramente risorto dai morti, allora la morte non è più l’ultima parola. Allora il nostro destino non è più la tomba, il fallimento, la sofferenza, ma la vita eterna. Questo è il cuore della fede cristiana. Questo è il kèrigma. Questo è ciò che la Chiesa oggi ti annuncia: Cristo…

Dodici cose da sapere sul Sabato Santo e la Veglia Pasquale
Ogni volta che professiamo il Credo diciamo che Gesù “discese agli inferi”. Il Sabato Santo è il giorno in cui si commemora questo evento. Cosa è successo in questo giorno e come lo celebriamo? Ecco dodici cose che un cattolico dovrebbe sapere su questa giornata. Cosa accadde il primo Sabato Santo? Qui sulla Terra i discepoli di Gesù piansero la sua morte e, poiché era giorno di sabato, si riposarono. Luca nota che le donne tornarono a casa: “E tornarono indietro e prepararono aromi e mirra. E il sabato osservarono il riposo, secondo il precetto” (Luca 23:56). Presso la tomba,…

Il mistero del Sabato Santo. La meditazione di Benedetto XVI davanti alla Sindone
di Benedetto XVI Cari amici, questo è per me un momento molto atteso. In diverse altre occasioni mi sono trovato davanti alla sacra Sindone, ma questa volta vivo questo pellegrinaggio e questa sosta con particolare intensità: forse perché il passare degli anni mi rende ancora più sensibile al messaggio di questa straordinaria Icona; forse, e direi soprattutto, perché sono qui come Successore di Pietro, e porto nel mio cuore tutta la Chiesa, anzi, tutta l’umanità. Ringrazio Dio per il dono di questo pellegrinaggio, e anche per l’opportunità di condividere con voi una breve meditazione, che mi è stata suggerita dal…

Il silenzio dei colpevoli
di Fabio Battiston Come i lettori di Duc in altum certamente sanno, la settimana scorsa il Comune di Roma è stato protagonista dell’ennesima azione discriminante contro Pro Vita & Famiglia. La campagna di sensibilizzazione promossa dall’associazione contro la famigerata educazione LGBT/gender (che sta imperversando nelle scuole pubbliche italiane) è stata infatti brutalmente cancellata. Prima odiosi imbrattamenti e scritte offensive sui manifesti affissi nella Capitale, poi la rimozione totale degli stessi in obbedienza a uno specifico ukase emesso dal sindaco Gualtieri. Evviva la libertà di espressione promossa dalla sinistra italiana! Tuttavia la notizia non è questa. L’evento eclatante – anche se…

Monsignor Viganò / “Nec senescat tempore”. Omelia per la Messa Crismale nel Giovedì Santo
Inde etiam Moysi famulo tuo mandatum dedisti, ut Aaron fratrem suum prius aqua lotum per infusionem hujus unguenti constitueret Sacerdotem. Præf. ad cons. Chrisma Nel Giovedì della Settimana Santa la Chiesa onora con la massima solennità alcuni tra i più importanti Misteri della nostra Religione. Nell’antichità questo giorno benedetto iniziava con la riconciliazione dei pubblici peccatori che avevano espiato le proprie colpe durante la Quaresima. Vivo ego, dicit Dominus: nolo mortem peccatoris, sed ut magis convertatur, et vivat. Ma perché il peccatore non muoia, perché si converta e viva, è indispensabile che sia perpetuato in modo incruento il Sacrificio della…

La sentenza della Corte Suprema britannica / Qualche precisazione
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, in questi giorni si è molto parlato [lo ha fatto anche Duc in altum] della sentenza della Corte Suprema britannica [qui] che avrebbe sancito il principio per cui la legge, nell’indicare i termini “uomo” e “donna”, si riferirebbe solo al sesso biologico e non anche a quello che una persona trans si sia attribuito. Molti hanno esultato per una decisione di semplice buon senso, che stabilisce l’ovvio: l’uomo è uomo, la donna è donna. Anche se accolgo con favore la decisione, segnalo che la Corte non è entrata (e probabilmente non avrebbe neppure potuto) nel…

Pasqua 2025 / In tutto il mondo record di battesimi di adulti. Le voci dei catecumeni
Torniamo su un fenomeno che si sta segnalando in varie parti del mondo: il numero di crescente di adulti che chiedono il battesimo (ne abbiamo parlato qui per la Francia). Le diocesi cattoliche di tutto il mondo segnalano che un numero record di adulti chiederà il battesimo durante la Veglia pasquale di quest’anno. Vediamo meglio questi dati e sentiamo che cosa dicono del loro battesimo alcuni catecumeni. Austria Circa 240 adulti si stanno preparando a ricevere il battesimo nelle diocesi austriache in questa Pasqua, un numero in aumento rispetto ai circa 130 del 2024: l’85% in più. Per la Chiesa austriaca si è adulti…

Cronache dalla grotta / Di leoni, unicorni e microbi
di Rita Bettaglio Libera me de ore leonis, et a cornibus unicornium humilitatem meam: salvami dalla bocca del leone, e la mia umiltà dalle corna dell’unicorno. Così l’introito della Messa della domenica delle palme. Mi piace molto l’introito della Messa e sovente non riesco ad andare oltre nella lectio. È sempre un grido a Dio, un grido accorato, il grido del popolo cristiano e di ognuno di noi. Ergo, anche della misera cavernicola, ora bloccata nell’antro da infido microbo. Ful, il cane di don Camillo, sorpreso con le fauci debordanti cibo tentatore di Peppone, si sentì apostrofare severamente: “Venduto a Mosca!”….

Gran Bretagna / La sentenza sulla definizione legale di donna
«Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate». Le celebri parole di G. K. Chesterton (in Eretici) sono le prime che mi sono venute in mente quando ho letto la notizia: la Corte Suprema britannica ha stabilito che la definizione legale di donna si basa sul sesso biologico. I cinque giudici del più alto tribunale del Paese hanno stabilito all’unanimità che «i termini donna e sesso contenuti nella legge sulla parità del 2010 (l’Equality Act) si riferiscono a una donna biologica e a un sesso…

Cina / La Passione del vescovo Pietro Shao Zhumin, di nuovo arrestato
di Pierre-Alain Depauw I funzionari del Partito comunista cinese hanno arrestato un vescovo della chiesa clandestina per impedirgli di celebrare le funzioni della Settimana Santa. Si tratta del vescovo Pietro Shao Zhumin, arrestato il 10 aprile insieme al suo assistente, padre Jiang Xu Nian. Sono stati portati via dagli agenti dell’Ufficio per la sicurezza nazionale e non si sa dove si trovino. Il vescovo Pietro Shao Zhumin è stato arrestato più volte su ordine delle autorità del Partito comunista cinese, arresti che avvengono sempre alla vigilia di periodi importanti per la vita delle comunità cattoliche: Natale, Pasqua, Assunzione e Ognissanti….

Monsignor Strickland / Anche oggi siamo al bivio tra fede e tradimento
Propongo la traduzione di ampi stralci della meditazione che il vescovo Joseph Strickland ha dedicato [qui] alla settimana santa e al sacro triduo. * di Joseph Strickland Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Che sia la prima volta che celebrate la Settimana Santa o che lo facciate fedelmente da decenni, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. La Chiesa ci offre questo tempo non solo per commemorare ciò che Cristo ha fatto, ma per parteciparvi veramente, per essere coinvolti nel cuore stesso della nostra redenzione. Questi sono i giorni in cui il tempo sembra diradarsi…

E in piazza San Pietro arriva il senzatetto di bronzo
Un’altra scultura in piazza San Pietro. Un’altra macchia scura nel nitore delle linee del colonnato berniniano. Dopo il monumento al migrante Angels Unwares (Angeli senza saperlo), voluto dal papa nel 2019, ecco Be Welcoming (Siate accoglienti). Siamo sul lato opposto del colonnato. Uguale l’ideologia. Uguale il risultato estetico. Rispetto ad Angels Unwares, la nuova scultura è meno ingombrante, ma ugualmente fuori posto. Lo scultore è sempre lo stesso: il canadese Timothy Schmalz, molto amato in Vaticano. La nuova scultura è stata collocata nei pressi delle docce per i poveri e dell’ambulatorio voluto dal papa per le “persone più fragili”. Il…

Jesús, la opinión pública, nuestros días. Meditación del Miércoles Santo
por Massimo Viglione Jesús entra en Jerusalén el domingo anterior a la Pascua judía, recibido en triunfo por gran parte de la población residente y por cuantos comenzaban a llegar para la gran fiesta sagrada. Lo reciben como si fuera un rey, aunque entra montado en un pobre burro y sin ninguna pretensión de arrebatarle el trono a Herodes, ni de crear problemas en Roma. Cinco días después, la misma gente le manifestó todo su odio incontenible, gritando en el pretorio la fatídica sentencia de muerte en crucifixión y exigiendo a cambio la liberación de Barrabás. Estos condenadores públicos eran…

Il papa, la sua salute, l’incontro con il bambino. Un lettore scrive. “Duc in altum” in malafede?
di Luigi Arnoldi Caro Valli, ho letto i suoi interventi su Francesco che giorni fa è sceso nella basilica vaticana senza indossare le vesti papali. Vede, io penso che non sia tanto l’inedito abbigliamento di Papa Francesco a disturbarla, quanto invece il lento ma progressivo miglioramento delle sue condizioni di salute. D’altronde, qualche settimana fa lei si precipitava a riferire sul suo blog ogni notizia circa il peggioramento della salute del Santo Padre, non dimostrando la medesima sollecitudine quando la situazione ha iniziato, lentamente ma costantemente, a migliorare. Grazie a Dio, il miglioramento, come è evidente, continua, a dispetto dei…

Sorpresa in Francia: per la Pasqua record di battesimi di adulti
In Francia il numero di adulti battezzati durante la Veglia pasquale in questo 2025 raggiunge un nuovo record: è raddoppiato in due anni. Al di là della gioia che ogni cattolico prova alla vista di questi nuovi fedeli – spesso pieni di zelo – ci si potrebbe chiedere se questo afflusso non mostri in realtà sullo sfondo lo smembramento della matrice cattolica che caratterizzava la Francia di ieri. Una boccata d’aria fresca in mezzo a tante notizie d’altro genere: questo in un certo senso l’effetto della pubblicazione, da parte della Conferenza episcopale francese, il 10 aprile scorso, del numero dei…

Gesù, l’opinione pubblica, i nostri giorni. Meditazione nel mercoledì santo
di Massimo Viglione Gesù entra in Gerusalemme, la domenica precedente la Pasqua ebraica, accolto in trionfo da gran parte del popolo residente e da coloro che iniziavano a giungere per la grande festività sacra. Lo accolgono come fosse un re, sebbene Egli entri sopra un povero asino e senza alcuna pretesa di togliere il trono a Erode, né di creare fastidi a Roma. Cinque giorni dopo, quello stesso popolo gli manifesta tutto il suo odio incontenibile, urlando nel pretorio la fatidica sentenza di morte per crocifissione e chiedendo di contro la liberazione di Barabba. Questi condannatori pubblici erano certamente in…

Intelligenza Artificiale, Infernale Attualità
di Antonina Sicari Caro Valli, sul momento, nella mia senile ingenuità, ho creduto che la lettera di Vincenzo Rizza [qui] scritta con l’Intelligenza Artificiale non fosse altro che un artifizio letterario, un gioco con cui l’autore si è divertito a simulare le potenti attitudini di un qualcosa che impropriamente chiamiamo Intelligenza Artificiale ma che in realtà, usando le stesse iniziali, definirei invece Infernale Attualità. Perché infernale? Lo spiego subito: la nostra persona, caratterizzata da un intelletto che Dio ha conferito solo all’uomo, non può essere sostituita da nessuno e niente di diverso che parli e “pensi” al nostro posto. Siamo…

Il ReArm Europe spiegato al duo delle meraviglie von der Leyen – Kallas
di Luca Foglia Re(h)Arm Europe è il nuovo brillante piano da ottocento miliardi di Ursula von der Leyen & friends per consolidare e accelerare il suicidio dell’Europa che conta (i debiti). Dopo i successi ottenuti dalle politiche green e pandemiche appare saggio riproporre il medesimo schema incentrato sull’emergenza di turno, vale a dire la conquista del Vecchio Continente da parte della Russia. Non subito però, niente allarmismi, bensì a partire dal 2030: godetevi quindi i prossimi cinque anni come se fossero gli ultimi. Per capire meglio affidiamoci a un Q&A come fanno i top del mestiere. Ci sono ‘sti ottocento…

Il papa, il bambino, dodici anni di Bergoglio e Nostra Signora di Akita
di Leone Serenissimo Caro Aldo Maria, dopo aver visionato almeno una ventina di volte il video della comparsata di Bergoglio in maglietta intima e poncho nella basilica di San Pietro (qui) posso affermare con buon margine di sicurezza che il bambino biondo non dice “Non è il papa”, ma “Hi, papa” (“Ciao, papa”). Quel saluto in inglese è anche coerente con l’invito formulato al bambino, sempre in inglese, da uno degli accompagnatori del Papa. Infatti gli viene chiesto: “[What’s] your name?” (le parole tra parentesi quadra non sono state pronunciate dall’accompagnatore o comunque non si sentono nell’audio). È un bambino che non parla…