X

Una Chiesa senza scopo

Su crisismagazine.com un’analisi lucida della profonda crisi in cui versa la Chiesa cattolica, soprattutto a causa dell’abbandono della preoccupazione numero uno: la salvezza delle anime. Qui un’ampia sintesi del contributo che pone la questione senza tanti giri di parole: se, come ci viene detto ormai da tempo, più o meno tutti si salvano indipendentemente dalla condizione della loro anima, allora l’importanza di perseverare nello stato di grazia viene radicalmente sminuita. Ma se è così, a cosa serve esattamente la Chiesa?

***

di Clement Harrold

In una conversazione avuta all’inizio di quest’anno con il vescovo Robert Barron di Los Angeles, lo psicologo canadese Jordan Peterson ha lamentato l’inarrestabile declino sperimentato dalla Chiesa cattolica negli ultimi decenni: “La mia sensazione è che sia perché la Chiesa non pretende abbastanza dai giovani. E non pretendendo abbastanza non mostra che ha fiducia nelle loro possibilità. Dovrebbe dire: guarda, la Chiesa ti chiede tutto, proprio tutto. Il motivo per cui le persone se ne vanno è perché quell’avventura non viene lo

L’immagine che Peterson dipinge è familiare. Per chiunque abbia occhi per vedere è ovvio che, tra i suoi vanificati sforzi missionari e l’esodo di massa, la Chiesa occidentale sta attraversando da alcuni decenni un declino catastrofico.

In questo contesto, i commenti del papa a settembre sulla distribuzione della Santa Comunione ai politici abortisti non sono stati particolarmente sorprendenti. Perché ciò che hanno mostrato è l’assunto già diffuso che la salvezza è assicurata, o almeno altamente probabile, indipendentemente dai propri peccati e indipendentemente dal fatto che si sia battezzati. Per questo motivo, chiunque può e deve ricevere la Santa Comunione, perché concetti antiquati come “peccato mortale” e “stato di grazia” semplicemente non contano più.

Inutile dire che papa Francesco non è solo nel diffondere queste opinioni; per molti decenni, queste stesse supposizioni sull’opzionalità della grazia santificante hanno funzionato come il nuovo dogma di fatto per la maggior parte della gerarchia. Il risultato è stato quello di creare esattamente il tipo di Chiesa frantumata e torbida di cui Peterson si lamenta. Infatti, se più o meno tutti si salvano indipendentemente dalla condizione della loro anima, allora l’importanza di perseverare nello stato di grazia viene radicalmente sminuita. Ma se è così, allora, dobbiamo chiederci, a cosa serve esattamente la Chiesa?

Le opinioni del più importante teologo degli ultimi sessant’anni, papa Benedetto XVI, sono indicative. Sono anche piene di perplessità. In una notevole omelia del 1964, l’allora padre Ratzinger definì così il problema: “La domanda che ci tormenta è, piuttosto, quella del perché sia ​​ancora effettivamente necessario per noi svolgere tutto il ministero della fede cristiana, perché, se ci sono tante altre vie per il cielo e per la salvezza, dovrebbe essere ancora necessario portare, giorno per giorno, tutto il fardello del dogma ecclesiastico e dell’etica ecclesiastica?”

Come chiariscono le riflessioni di Ratzinger, questo problema non può essere considerato solo un enigma teologico tra i tanti. Al contrario, questa è la domanda decisiva, non solo per la nostra epoca, ma per ogni epoca. È la questione decisiva: in che cosa consiste la ragion d’essere della Chiesa? Ed è proprio il nostro fallimento collettivo nel fornire una risposta convincente a questa domanda che è stato al centro di gran parte del declino che abbiamo vissuto negli ultimi sessant’anni anni.

Un contributo ancora più significativo del Papa emerito è arrivato nell’enciclica del 2007 Spe salvi. Lì ha proposto una soteriologia radicale che non ha mai ricevuto l’attenzione che merita. Rimarcando il problema dell’Inferno, Benedetto ha prontamente escluso la possibilità dell’universalismo. Ma, così facendo, ha fatto un patto apparentemente insostenibile, poiché i parametri che assegna ai dannati sono così limitati da rendere l’idea dell’Inferno più o meno vana. Ha scritto: “Ci possono essere persone che hanno completamente distrutto il loro desiderio di verità e disponibilità all’amore, persone per le quali tutto è diventato una menzogna, persone che hanno vissuto per l’odio e hanno soppresso in sé tutto l’amore. Questo è un pensiero terrificante, ma profili allarmanti di questo tipo si possono vedere in alcune figure della nostra stessa storia. In tali persone tutto sarebbe irreparabile e la distruzione del bene sarebbe irrevocabile: questo è ciò che intendiamo con la parola Inferno”.

In questo racconto l’Inferno è riservato solo a quel piccolo numero di anime che hanno “totalmente distrutto” il bene dentro di sé. Ma, ci viene detto, «per la grande maggioranza delle persone… rimane nel profondo del loro essere un’ultima apertura interiore alla verità, all’amore, a Dio». Quindi, in un colpo solo, il patrimonio della maggioranza della tradizione – inclusi luminari come Agostino, Tommaso d’Aquino e Newman – viene ribaltato, e al suo posto possiamo ora presumere con un certo grado di fiducia che “la grande maggioranza” delle persone sarà probabilmente salvata.

Questo temerario ottimismo lascia la Chiesa del 2021 in una posizione precaria. Mentre in passato la salvezza era vista principalmente come qualcosa a cui le anime dovevano “aderire” per la grazia di Cristo manifestata attraverso le buone opere e la vita sacramentale della Chiesa, oggi l’idea prevalente nella maggior parte delle parrocchie è che la salvezza è fuori portata solo per personaggi eccezionalmente malvagi e contorti come Enrico VIII o Giuda Iscariota.

“A meno che tu non sia un essere umano straordinariamente cattivo, quasi certamente sarai ricompensato con la beatitudine eterna con Dio in cielo”, si legge nel manifesto missionario della Chiesa moderna. Non sorprende che il risultato diretto di questo colossale cambiamento di paradigma sia stato quello di lasciare il cattolico ordinario che va a Messa completamente incerto su cosa sia la Chiesa o perché sia ​​importante. Per Peterson, la Chiesa è stata ridotta a un’istituzione prosaica e priva di scopo.

L’unico modo per superare questa crisi è iniziare a impegnarsi seriamente con quelle domande essenziali riguardanti ciò da cui può dipendere la nostra salvezza. Ad esempio, come distinguiamo esattamente i mezzi di salvezza straordinari da quelli ordinari? Senza dubbio questo esame di coscienza ecclesiastico è un affare scomodo, che rischia di offendere la nostra sensibilità moderna. Ma è proprio per questo che deve essere affrontato.

Per troppo tempo abbiamo pianto per il calo della partecipazione alla Messa e la crescente corruzione istituzionale ignorando l’elefante nella stanza — o, forse più appropriatamente, il drago nel presbiterio — che si riassume nella nostra incapacità di articolare una risposta alla domanda: a che cosa serve la Chiesa? È sicuramente indicativo di un problema più ampio il fatto che anche una figura così dotta e santa come papa Benedetto debba provare esitazione riguardo alla missione di fondo della Chiesa.

Guardando alla Sacra Scrittura, oserei dire che vi si scopre una duplice soluzione. Da un lato, detto negativamente, è abbondantemente chiaro che la missione o télos della Chiesa è impedire a me e a te di essere eternamente dannati, perché l’inferno è reale e le persone effettivamente ci vanno. Questa verità è affermata letteralmente decine di volte in tutti e quattro i Vangeli così come nelle epistole e soprattutto nel libro dell’Apocalisse. Versetti come Giuda 1:7 lo stabiliscono oltre ogni ragionevole dubbio.

D’altra parte, in modo più positivo, la missione della Chiesa è fornire all’umanità la perfezione della vita soprannaturale, una vita che si compirà nel mondo a venire, ma che inizia nel qui e ora. Questo tema è particolarmente importante nel corpus giovanneo, ma trova anche espressione, ad esempio, in Matteo 5:48: “Siate perfetti, dunque, come è perfetto il vostro Padre celeste”.

In sintesi, potremmo dire che Cristo ha stabilito la Chiesa affinché potessimo essere salvati, sia nel senso negativo di liberarci dal peccato e dalla dannazione, sia nel senso positivo di chiamarci alla vita divina. Quest’ultimo è il più significativo metafisicamente, ma il primo non può essere trascurato; infatti, è quello a cui Gesù sembra dare epistemicamente la priorità.

Qualunque sia il destino finale dell’umanità, quindi, sembra che il modus operandi psicologico che Gesù ci invita ad adottare sia di estrema cautela. È la prospettiva paolina di operare la propria salvezza con “timore e tremore” (Fil 2,12). Infatti, sebbene non spetti a noi sapere chi o quanti saranno dannati, il fatto semplice e innegabile  è che i Vangeli ci danno ogni indicazione che i numeri sono grandi e potrebbero facilmente estendersi a te o a me.

Per i primi 1900 anni di storia della Chiesa, questo approccio è stato dato per scontato. Era un approccio che spingeva le anime alla conversione personale e che ispirava la comunità dei credenti nello sforzo missionario. Confrontiamolo con la vita sacramentale compromessa e l’evangelismo surrogato di oggi e il contrasto diventa netto.

Quando si valuta lo stato attuale e dolente della Chiesa, la domanda posta dal giovane ricco a Nostro Signore (“Maestro, quale buona azione devo fare per avere la vita eterna?”, Matteo 19:16) dovrebbe essere in primo piano nelle nostre menti. Nel fare questa valutazione, dovremmo avvalerci di quel punto di vista di speranza tipicamente cristiano: “Rallegrati nella tua speranza, sii paziente nella tribolazione, sii costante nella preghiera”, ci dice san Paolo (Romani 12:12).

Credo che il nostro impegno per questo realismo ci consentirà di lottare di nuovo per quell’ideale cristiano che il professor Peterson identifica con tanta perspicacia. È solo attraverso la lente della speranza cristiana che arriveremo a riscoprire lo scopo centrale e salvifico della Chiesa, che ha ispirato santi come l’apostolo Paolo, Francesco Saverio e Caterina Drexel. Ma fino a quando ciò non accadrà, non c’è dubbio che il declino istituzionale continuerà senza sosta. La nostra unica speranza risiede in quegli ambienti valorosi, piccoli ma in crescita, che conservano un certo senso di fedeltà a quella Tradizione propositiva che li ha preceduti.

Fonte: crisismagazine.com

* * * * *

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT65V0200805261000400192457

BIC/SWIFT  UNCRITM1B80

Beneficiario: Aldo Maria Valli

Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!

Aldo Maria Valli:
Post Correlati