
La «Rerum novarum» di Leone XIII e la missione di Leone XIV. Un incontro
«Rileggendo la “Rerum novarum”: suggestioni di dottrina sociale della Chiesa all’inizio del nuovo pontificato».
Questo il titolo del webinar che si terrà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21, per iniziativa dell’Istituto di studi superiori San Domenico in collaborazione con numerosi accademici e studiosi italiani e con la partecipazione, tra gli altri, del professor Daniele Trabucco, collaboratore di “Duc in altum”.
Tra i temi affrontati: «Legge e Diritto naturale nella “Rerum novarum” di Leone XIII: un punto di partenza per il nuovo pontificato», «Attualità della “Rerum novarum” sulla giustizia economica», «Leone XIII e Leone XIV: contestualizzazioni storico-sociali di due elezioni pontificie a confronto».
L’incontro sarà moderato da Giuliana Radice di Byo Blu.
Ecco l’elenco dei relatori:
- Mons. Prof. Don Roberto Caria (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e vicario generale nell’Arcidiocesi di Oristano), che affronterà il tema dell’usura e dell’attualità della Rerum Novarum sulla giustizia economica.
- Prof.ssa Caterina Berardi (Università degli Studi di Foggia), con un confronto tra Leone XIII e Leone XIV, individuati come pontifici delle sfide.
- Prof. Dario Caroniti (Università degli Studi di Messina), che analizzerà la posizione di Leone XIII riguardo alla democrazia e agli Stati Uniti d’America.
- Prof. Daniele Fazio (docente di Filosofia e Storia), che esplorerà la Rerum Novarum nel contesto del corpus leonianum.
- Dott.ssa Miriam Savarese (Pontificia Università della Santa Croce), che discuterà le questioni sociali e politiche in epoca leonina e oggi.
- Prof. Daniele Trabucco (SSML/“San Domenico”), che indagherà il rapporto tra diritto naturale e la “Rerum novarum”, con uno sguardo al nuovo pontificato.
- Prof. Aldo Rocco Vitale (Università Europea di Roma), con un contributo su Stato e diritto nella dottrina sociale della Chiesa.
- Prof. Avv. Rudi Di Marco (SSML/“San Domenico”, avvocato del Foro di Udine), che proporrà un confronto tra ordine naturale e ordine sociale, anche alla luce del pensiero aristotelico.
- Dott. Michele Cardin, storico contemporaneo, che chiuderà la serie di interventi con un’analisi contestuale delle elezioni pontificie e del ruolo dei pontefici Leone XIII e Leone XIV.
L’incontro si propone non solo come occasione di approfondimento accademico, ma anche come momento di riflessione pubblica sui fondamenti etici, giuridici e spirituali che la Chiesa può offrire alla società contemporanea, in una fase di transizione e di nuovi inizi.
Per partecipare è possibile richiedere il link scrivendo a: universita@unidolomiti.it oppure telefonando al 3791075715.