Il cambio della guardia

La ricostruzione dell’allontanamento dal monastero di Bose del suo fondatore Enzo Bianchi.

Nel corso degli ultimi anni l’idillio ascetico del monastero di Bose è stato turbato sfociando in uno scontro senza esclusioni di colpi che ha coinvolto i monaci e le monache oltre che lo stesso fondatore, Enzo Bianchi, a cui il Vaticano ha ordinato di allontanarsi. Ma che cos’è esattamente Bose dal punto di vista canonico? In che misura la sua esperienza ecumenica può essere definita autenticamente monastica? Come si colloca il pensiero di Bianchi nel quadro della dottrina cattolica? La vicenda di Bose ed Enzo Bianchi è quindi paradigmatica della Chiesa post-Vaticano II, fatta di deviazioni dalla retta dottrina e di ambiguità teologiche coltivate con il plauso della cultura laicista e progressista e dei settori modernisti della Chiesa, solo apparentemente propensi a celebrare la sinodalità e la compartecipazione.

Nicola Bux – Aldo Maria Valli, Il cambio della guardia. Bose ed Enzo Bianchi come esempio di transizione della nuova chiesa, Fede & Cultura, 2022

  • Titolo: Il cambio della guardia
  • Autore: Nicola Bux – Aldo Maria Valli
  • Editore: Fede & Cultura
  • ISBN: 9788864099682
  • Pagine: 128
  • Edizione: Gennaio 2022
  • Prezzo: € 14.00

Acquista Subito
Casa Editrice

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!