Blog

Monsignor Strickland: «Il voto sull’aborto nel Regno Unito. Un massacro legalizzato»

Dichiarazione del vescovo Joseph E. Strickland sul voto della Camera dei Comuni del Regno Unito per consentire l’aborto fino alla nascita di monsignor Joseph Strickland Con profonda indignazione, condanno il voto della Camera dei Comuni del Regno Unito che consente l’aborto fino al momento della nascita: una decisione così barbara, così priva di coscienza, che sfida la nozione stessa di civiltà. Questa non è legislazione, è un massacro legalizzato. È il freddo e calcolato permesso di strappare bambini innocenti dal grembo materno alle soglie della vita. Che tipo di nazione, che tipo di popolo, considera un bambino completamente formato e…

Continue Reading

Vita consacrata / Le nuove nomine una minaccia per la Tradizione

di Chris Jackson Quale modo migliore per salvaguardare il futuro della vita consacrata se non affidarla a uomini che benedicono le coppie omosessuali, propugnano il sincretismo pagano e trattano il sacerdozio come un’attività di condivisione del lavoro? Questa, a quanto pare, è la visione che traspare dalle nomine del 24 giugno al Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, l’organismo vaticano incaricato di sovrintendere agli ordini religiosi, compresi quelli legati alla messa tradizionale. Nell’elenco si trovano nomi che sono a dir poco una provocazione teologica. Tra i nuovi membri ci sono il cardinale Arthur…

Continue Reading

Lettera da Genova / “Così io, sacerdote, assisto all’autodissoluzione della Chiesa”

Mi scrive un sacerdote della diocesi di Genova. Un grido di dolore per una situazione che, afferma, è ormai diventata insostenibile. Sottopongo le sue valutazioni alla vostra attenzione. Chi volesse intervenire in proposito, può scrivere a questo indirizzo: blogducinaltum301@gmail.com *** Caro Valli, sono un sacerdote della diocesi di Genova e poiché “Duc in altum” già altre volte ha mostrato attenzione per la nostra situazione mi sento incoraggiato a condividere con lei e i suoi lettori alcune considerazioni. Da anni stiamo assistendo a un vero e proprio smantellamento della diocesi, in modo particolare dal luglio di cinque anni fa, con la…

Continue Reading

Deo gratias!

Cari amici di “Duc in altum”, in tantissimi in questi giorni mi avete scritto per assicurare le vostre preghiere e chiedere notizie su mia figlia Silvia e la sua bimba Livia, colpite da una grave complicanza della gravidanza. Ora posso dirvi che mamma e figlia stanno molto meglio: il peggio è passato. La piccola Livia sta lottando come una tigre per crescere di giorno in giorno, e mamma Silvia ora finalmente le si può avvicinare per trascorrere con lei un po’ di tempo. Grazie a voi tutti! E scusatemi se non ho avuto la possibilità di rispondere a ciascuno individualmente….

Continue Reading

L’assalto a Taybeh e la guerra dell’Occidente collettivo al cristianesimo

di Marco Anca Caro Valli, leggo che le squadracce armate dei coloni israeliani hanno assalito la cittadina di Taybeh, in Cisgiordania, senza che l’esercito e le forze di sicurezza israeliane siano intervenute a difenderla. Per chi non lo sapesse, Taybeh è l’unica cittadina interamente cristiana della Cisgiordania, abitata da latini, melchiti e greco-ortodossi (e dove si produce l’omonima birra, molto buona, oltre che l’olio d’oliva). Abbiamo assistito a un’aggressione armata diretta ai cristiani, stile Hts, con la copertura dello Stato. Reazioni? Quasi totale silenzio dei media “cattolici”. E silenzio anche del Vaticano, papa Leone compreso. Ma guardiamo oltre, al contesto….

Continue Reading

Commento / Martino Mora: Leone XIV e la conversione al “green”

Amici carissimi di “Duc in altum”, so che i commenti di Martino Mora risultano sempre assai divisivi e poco graditi a una parte di voi. Ma Martino parla per amore verso il Papa e la Chiesa. Ed è con lo stesso amore che lo pubblico. *** di Martino Mora Caro Aldo Maria, durante la prima Messa green della storia, a Castel Gandolfo, un Leone XIV vestito di verde (altrimenti che green sarebbe?) ha affermato la necessità della “conversione”. A Cristo? No all’ambientalismo: “Dobbiamo pregare per la conversione di tante persone – ha affermato Prevost – dentro e fuori della Chiesa,…

Continue Reading

Monsignor Viganò sull’endorsement vaticano alla frode climatica dell’Agenda 2030

di monsignor Carlo Maria Viganò La teoria che attribuisce all’uomo la responsabilità dei cambiamenti climatici derivanti dall’emissione di CO2 nell’atmosfera è sostenuta da una parte ampiamente minoritaria della comunità scientifica, peraltro in gravissimo e palese conflitto di interessi. La sua sovraesposizione mediatica è data dalla sistematica censura di tutte le voci davvero indipendenti e autorevoli, e costituisce una totale falsificazione della realtà. È sulla riduzione della CO2 che si basa l’intero castello di menzogne e frodi che dovrebbero legittimare la “transizione green”. In realtà l’anidride carbonica è indispensabile alla sopravvivenza della vita sul pianeta, e ridurla significa distruggere ogni forma…

Continue Reading

Declaration of Archbishop Carlo Maria Viganò regarding the Vatican endorsement of the Climate Fraud of the Agenda 2030

Archbishop Carlo Maria Viganò The theory that blames humans for climate change resulting from CO2 emissions into the atmosphere is supported by a clear minority of the scientific community, which is also in a very serious and obvious conflict of interest. Its media overexposure stems from the systematic censorship of all truly independent and authoritative voices and constitutes a complete distortion of reality. The entire barrage of lies and fraud that supposedly legitimizes the “green transition” is based on the goal of reducing of CO2. In reality, carbon dioxide is essential for the survival of life on the planet, and…

Continue Reading

Così Francesco nascose i giudizi dei vescovi sul rito antico. E “Duc in altum” lo rivelò già nel 2021

Recentemente hanno suscitato scalpore gli interventi di Diane Montagna e Saverio Gaeta che hanno divulgato i principali risultati della consultazione ordinata da papa Francesco nel 2020 nelle diocesi di tutto il mondo sulla celebrazione della messa in rito antico. Bergoglio – lo ricordiamo – proibì che i risultati della consultazione fossero resi pubblici, e il motivo è che se fossero stati divulgati egli non avrebbe potuto sostenere, come fece, che i vescovi erano d’accordo con lui nel penalizzare il rito antico. Anzi, avrebbe dovuto dire esattamente l’opposto. Dopo che Montagna è intervenuta con un articolo, e Gaeta in un libro scritto con…

Continue Reading

La vicenda del blog “Messainlatino” e il mercato dell’informazione

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, la scelta di Google di sospendere, senza preavviso e senza spiegazioni chiare, il blog “Messainlatino”, uno dei più conosciuti in Italia e non solo sulla liturgia tradizionale, riapre il dibattito sulla censura. La motivazione fornita è la solita: violazione della policy contro l’hate speech. Quale contenuto specifico abbia provocato l’intervento non è dato sapere. Forse un articolo critico sulle teorie gender, forse le rivelazioni sulle motivazioni (clamorosamente smentite da recenti documenti) che hanno portato alle restrizioni alla messa tridentina. Poco importa: la decisione è stata presa, il blog è stato oscurato. A molti, comprensibilmente, questo fatto è apparso…

Continue Reading

Meditazione / Per non passare oltre

Va’ e anche tu fai così Lc 10,25-37 di Eremita Oggi il Signore ci mette davanti una parola fortissima. Non è una parabola per raccontare qualcosa di edificante, non è una bella favola per bambini. È una parola che ti spoglia, che ti smaschera. Perché parla di te. Di me. Di ognuno di noi. Un dottore della Legge si alza per mettere alla prova Gesù. Non è un ignorante. È uno che conosce la Scrittura. È uno religioso. È uno che sa tutto. Ma il problema non è sapere. Il problema è vivere. E allora chiede: «Maestro, che cosa devo…

Continue Reading

Aborto e ideologia di genere: ecco come le Nazioni Unite promuovono i “diritti”

Un database compilato dal Center for Family and Human Rights (C-Fam) rivela il meccanismo usato dalle Nazioni Unite nel campo dei diritti umani per esercitare pressione sugli Stati affinché liberalizzino le leggi sull’aborto e adottino politiche che promuovano l’ideologia di genere. Sebbene il tema del “diritto all’aborto” sia stato inserito nel dibattito politico delle Nazioni Unite durante la Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo (Icpd) del 1994, l’aborto non riuscì a imporsi come diritto umano riconosciuto a livello internazionale. Ma già prima di quella conferenza, il Comitato per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (Cedaw) aveva iniziato ad affrontare la…

Continue Reading

La solidarietà di “Duc in altum” a “Messainlatino”. E una richiesta di preghiere

Cari amici, come certamente saprete il blog ”Messainlatino” è stato rimosso. Motivo? Presunte violazioni delle regole contro lo “hate speech”, i discorsi con contenuti d’odio. Uno dei blog cattolici più diffusi, se non il più diffuso in assoluto, è stato così messo a tacere. In mancanza di novità, i responsabili del blog hanno deciso di presentare un ricorso d’urgenza. Vedremo. Intanto “Duc in altum” esprime agli amici di “Messainlatino” piena solidarietà. Condanniamo il grave abuso nei confronti di un’apprezzata voce libera. La comunità di “Duc in altum” è vicina agli amici di “Messainlatino” con la stima di sempre e auspica…

Continue Reading

Giocare non basta più. Riflessioni sulla Barbie malata

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, tutto cambia, e non ci sono più le Barbie di una volta. Così dopo la Barbie transgender e quella con la sindrome di Down, ecco che la Mattel ci presenta l’ultima novità: la Barbie con il diabete di tipo 1. È tutto vero: anche Barbie si ammala, ma, naturalmente, a fin di bene. Dopo oltre sessant’anni di salute perfetta, fisico da pin-up e sorriso smagliante, anche lei entra nel mondo della vulnerabilità, con tanto di sensore, microinfusore e app sullo smartphone. D’altronde, l’inclusività non è più una scelta ma un dovere liturgico, con le…

Continue Reading

Lettera da Chiavari / La Chiesa arcobaleno e le sue visioni a senso unico

Ricevo da un lettore di Chiavari, che non può essere citato, la seguente lettera. *  di F.M. Caro Valli, mi permetta di portare lei e i suoi lettori a conoscenza di quanto accade nel Chiavarese. Quando, in estate, la riviera ligure di levante brulica di turisti non poteva mancare occasione nella diocesi di Chiavari, ormai salita più di una volta alla ribalta ecclesiale per la sua preoccupazione pastorale per le persone omosessuali e LGBTQ, di offrire a parrocchiani e malcapitati turisti la proiezione della pellicola del 2024 “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. L’iniziativa è proposta dal Servizio diocesano di pastorale…

Continue Reading

ARIVESCOVILE, TRENTO. INCONTRO CON IL CARDINALE ROBERT SARAH. NELLA FOTO: ROBERT SARAH

La lezione di Sarah: «Cristo l’unico Salvatore. In nessun altro c’è salvezza»

«Non possiamo dire che tutte le religioni conducano a Dio. Ciò contraddice Cristo» Intervenuto, su iniziativa del Movimento per la vita, alla presentazione del suo nuovo libro «Dio esiste?», il cardinale Robert Sarah ha affrontato in modo incisivo diverse questioni dottrinali, liturgiche e culturali di cui parla nella sua opera, scritta in forma di dialogo con David Cantagalli. Sarah ha iniziato osservando che il suo metodo si è basato sul «prendere sul serio ogni domanda». Ha voluto «scrutare il tesoro della Chiesa e dei suoi santi alla ricerca delle parole appropriate per rispondere», cercando di «limitare il più possibile le…

Continue Reading

Il cardinale Burke, il «vetus ordo», Tolkien e gli hobbit. Perché anche noi siamo nella Terra di Mezzo

di Robert B. Greving In un recente discorso alla Latin Mass Society di Inghilterra e Galles, il cardinale Raymond Burke ha chiesto un ritorno al «Summorum Pontificum» e un maggiore accesso alla Messa tradizionale. Ha osservato che la sacra liturgia è la «massima espressione della nostra vita in Cristo e, pertanto, il vero culto non può che riflettere la vera fede». Ha ricordato inoltre che già ai tempi di san Paolo gli abusi nella celebrazione dell’Eucaristia erano «direttamente correlati alle divisioni dottrinali e morali tra i membri della comunità». Vorrei andare oltre e affermare che la migliore speranza della Chiesa per la sua…

Continue Reading

In Sudamerica c’è un Boff rinsavito. E scrive ai vescovi: «Quella che voi proponete non è la vera Chiesa».

Padre Clodovis Boff, tornato alla fede cattolica dopo aver sostenuto la teologia della liberazione di matrice marxista, ha scritto una lettera aperta ai vescovi del Consiglio episcopale latinoamericano e dei Caraibi (Celam) in cui denuncia la direzione che la Chiesa sta prendendo nell’America Latina a causa delle deviazioni dottrinali e di una pastorale, tutta incentrata sul sociale, che dimentica i fondamenti della fede cattolica. * Padre Clodovis Boff è una figura di spicco del pensiero teologico iberoamericano. Nato nel 1944 in Brasile, è fratello del noto teologo Leonardo Boff, ma nel tempo le loro strade si sono nettamente separate. Sacerdote dell’Ordine dei…

Continue Reading

Meditazione / Ognuno di noi è chiamato

I vostri nomi sono scritti nei cieli Lc 10,1-20 di Eremita Fratelli carissimi, pace a voi. Oggi il Signore ci invita ad ascoltare una parola viva, una parola che non è morta, non una parola del passato, ma una parola che si compie oggi nella nostra vita. È il Vangelo che abbiamo ascoltato: il Signore Gesù invia i settantadue, due a due, davanti a sé. Guardate che bello! Non li manda da soli, ma li manda in comunione. Due a due. Perché? Perché non possiamo essere cristiani da soli. Questo è il mistero della Chiesa: siamo salvati in un popolo,…

Continue Reading

Storia della Chiesa / Si scrive “spirito del Concilio”, si legge “tutto è permesso”

di El Wanderer La missione della Chiesa è realizzare ciò che san Paolo scrisse a Timoteo: «Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità» (1 Tm 2,4). Ed è a questo fine che tutto il resto è subordinato. La Chiesa non è principalmente una questione di riti, forme o scuole teologiche. Tutto ciò, certamente fondamentale, è subordinato al fine di cui sopra. Ed è per questo che, nel corso della storia, la Chiesa si è adattata a culture e circostanze storiche diverse. Basti considerare le differenze – non solo liturgiche – tra le varie…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!