Blog

I compiti del prossimo pontificato. Un memorandum in sette punti dall’interno del Vaticano

Nel febbraio del 2024, a due anni dal testo firmato Demos (poi rivelatosi il cardinale Pell) e intitolato Il Vaticano oggi, un nuovo documento, che si ricollegava al primo, illustrò le sette priorità del conclave del post-Bergoglio. Lo ripropongo qui perché conserva tutta la sua attualità e perché arriva direttamente dall’interno dei sacri palazzi. L’autore, Demos II, non è un orecchiante, ma qualcuno che conosce e vive le dinamiche vaticane. Se nel testo del 2022 il primo Demos a proposito del pontificato di Francesco non esitava a parlare di “disastro” e “catastrofe”, Demos II denuncia carenze “evidenti” e da queste…

Continue Reading

Un Francesco II in arrivo? Probabile. Ma che almeno lasci in pace la Tradizione

di Michela Di Mieri Omnibus moriendum est. Talmente banale da dimenticarcene. Ma non lui, lui che ha tessuto il dopo con lungimiranza e metodo, affinché i suoi amati processi innescati, che sono l’infausto lascito della sua satrapia, non si arrestassero. E ora che ci siamo, ora che il dopo è adesso, ci ritroviamo a chiederci cosa sarà di queste macerie e, soprattutto, se sarà ancora possibile costruire qualcosa di buono sopra di esse. Non vorrei buttare nessuno giù dal pero delle illusioni, ma temo, osservando a lume di ragione, temo e pavento un Francesco II in arrivo. E magari giovane…

Continue Reading

Riscoprire la vera identità del Papa. La lezione di Pio X

di Daniele Trabucco* Il modello di Papa delineato dal magistero di san Pio X, pontefice dal 1903 al 1914, si radica profondamente nella concezione tradizionale della suprema autorità ecclesiastica come “servus servorum Dei“, riflesso visibile dell’autorità invisibile di Cristo capo, nella sua funzione docente, reggente e santificante. Papa Sarto, in un tempo di acuta crisi culturale, segnato dall’emergere di ideologie secolarizzanti e dal diffondersi di errori dottrinali, sentì con viva coscienza l’urgenza di un ritorno all’integrità del depositum fidei e alla piena consapevolezza del “munus petrinum” come servizio veritativo alla Chiesa universale. Nel suo magistero, specialmente attraverso l’enciclica Pascendi Dominici…

Continue Reading

Commento / Dalla padella nella brace. E oltre

di Fabio Battiston Il 21 aprile 2025 è stata una giornata che ha visto alternarsi – in una sorta di Hyde Park Corner virtuale – le prefiche d’ogni estrazione, provenienza e caratteristiche per esternare l’inimmaginabile dolore per la dipartita di Jorge Mario Bergoglio. La fiera della più ignobile ugualità, del correttismo sine mora, nonché del catto-buonismo acritico e lobotomizzato sta imperversando in reti, canali e testate unificate, e così sarà per giorni. Siamo spettatori in un macabro teatro in cui laicato e clero, ateismo e deismo, destra e sinistra, proletari e capitalisti, informazione e deformazione vanno in scena esibendosi in…

Continue Reading

Breve agenda per il successore. Con dubbio finale

«Simone, Simone, ecco, satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli». E Pietro gli disse: «Signore, con te sono pronto ad andare in prigione e alla morte». Gli rispose: «Pietro, io ti dico: non canterà oggi il gallo prima che tu per tre volte avrai negato di conoscermi» Luca 22,31-34 di Aldo Maria Valli Bergoglio lascia una Chiesa sofferente, sbandata, lacerata. Sotto tutti i profili. Teologia, filosofia, morale, liturgia, pastorale, ecclesiologia, economia, diritto. Ovunque si volga lo…

Continue Reading

Commento / E ora? Il conclave e il nuovo ordine

di Marco Anca Sulle posizioni teologiche Bergoglio, argomenti di cui non credo fosse ferrato e di cui non sono ferrato nemmeno io, lascio la parola agli esperti. Per un giudizio storico serio, bisognerà aspettare decenni, quando le passioni si sedimenteranno, molte persone che le hanno vissute non ci saranno più e gli storici di domani avranno accesso ad archivi, memorie e documenti riservati. A Bergoglio contesto politicamente quattro cose, molto gravi. Aver chiuso le chiese durante il Covid. Essere una espressione dei democratici americani, cioè il male assoluto. Aver abbandonato al loro destino i cristiani d’Oriente, con l’ultima vergogna della…

Continue Reading

Monsignor Viganò / Bergoglio, il Giudizio, gli eredi

di monsignor Carlo Maria Viganò Nel 2018, Eugenio Scalfari riferì le parole che Bergoglio gli avrebbe confidato a proposito della sua visione dell’Aldilà: “Le anime peccatrici non vengono punite: quelle che si pentono ottengono il perdono di Dio e vanno tra le fila delle anime che lo contemplano, ma quelle che non si pentono e non possono quindi essere perdonate scompaiono. Non esiste un inferno, esiste la scomparsa delle anime peccatrici”. Questi farneticamenti ereticali si oppongono direttamente alla Fede cattolica, la quale ci insegna che esiste per tutti un Giudizio particolare, cui Bergoglio non ha potuto sottrarsi. La sua anima…

Continue Reading

Il maggior flagello della Chiesa di Cristo

di Martino Mora Jorge Mario Bergoglio (1936-2025) è stato per dodici lunghi anni il maggiore flagello della Chiesa di Cristo. Fingendo di guidarla, l’ha insozzata, l’ha infangata, l’ha disonorata con ogni forma di empietà, di idolatria, di blasfemia. Più o meno allo stesso livello di quel Benedetto IX (1012-1055), anch’egli di dubbia elezione, che san Pier Damiani definì “puzza del mondo e vergogna dell’umanità”. Nemico del Bene, del Bello e del Vero, Bergoglio ha adorato e fatto adorare un idolo pagano nel santuario (la pachamama), ha bestemmiato più volte Cristo e la Madonna, ha partecipato a un rito sciamanico in…

Continue Reading

In morte di Bergoglio / La pagina nera di Abu Dhabi

di Aldo Maria Valli Il 4 febbraio 2019 papa Francesco e il grande imam di Al-Azhar firmavano la dichiarazione di Abu Dhabi, testo che Vatican News, agenzia di stampa del Vaticano, definì “un forte invito a riscoprirsi fratelli per promuovere insieme la giustizia e la pace” e “una pietra miliare non solo nei rapporti tra cristianesimo e islam”. Purtroppo, a mio giudizio (e non solo mio) si è trattato di una pietra miliare in senso negativo, perché ha introdotto un concetto che, semplicemente, non può essere cristiano né tanto meno cattolico. Come disse autorevolmente il professor Josef Seifert, uno dei maggiori…

Continue Reading

In morte di Bergoglio / Quella ferita chiamata “Amoris laetitia”

di Aldo Maria Valli Qualcuno ha parlato di eresie di Francesco. Se non vogliamo usare il termine eresia, possiamo parlare di errori. Gravi errori. Di certo, Francesco ha deviato. A più riprese. Amoris laetitia ha di fatto introdotto il relativismo morale nel magistero. Presentandosi come documento di natura pastorale piuttosto che dottrinale sembra voler rassicurare. In realtà è deviante perché sgancia la pastorale dalla dottrina e, mettendo in primo piano la prassi, relativizza l’idea di verità. Le norme divine ridotte a “ideali” (a cui si può tendere, ma senza la pretesa di raggiungerli) e il peccato trasformato in semplice inadeguatezza…

Continue Reading

Roma senza papa. Reloaded

Ripropongo il mio articolo del 20 febbraio 2021 Roma senza papa. C’è Bergoglio. Non c’è Pietro. * di Aldo Maria Valli Roma è senza papa. La tesi che intendo sostenere si riassume in queste quattro parole. Quando dico Roma non mi riferisco solo alla città di cui il papa è vescovo. Dico Roma per dire mondo, per dire realtà attuale. Il papa, pur essendoci fisicamente, in realtà non c’è perché non fa il papa. C’è, ma non svolge il suo compito di successore di Pietro e vicario di Cristo. C’è Jorge Mario Bergoglio, non c’è Pietro. Chi è il papa?…

Continue Reading

In morte di Bergoglio

di Aldo Maria Valli Proprio in questi giorni ho terminato la lettura di Bergoglio. Una biografia politica, il libro che Loris Zanatta, forse il maggiore esperto italiano di America Latina, ha dedicato alla vicenda di Jorge Mario Bergoglio, dalla nascita in Argentina nel 1936 ai nostri giorni. Mi sembra significativo che un bilancio sulla vita e l’opera di Bergoglio venga fatto in termini politici. Bergoglio, come emerge bene anche dal libro di Zanatta, è stato prima di tutto un politico, un gesuita che ha vissuto la sua missione come la vive un militante. Militante di che tipo? Per capirlo occorre…

Continue Reading

Un viaggio In Francia

di Marco Anca Con mia moglie, che viene dall’ex Urss, amiamo viaggiare per il mondo. Nel corso di venticinque anni abbiamo visitato settanta Paesi, tar cui Cisgiordania, Cipro Nord e Transnistria. Ma non Usa e Cina. Per me viaggiare è riscontro e approfondimento di tanti anni di studi storici e geografici, ed è anche frutto della mia passione per i cristiani di Oriente. Di recente siamo siamo stati per due settimane in Francia, per l’ennesima volta. È un paese che amiamo e conosciamo, una delle nostre destinazioni preferite. Ci piace girarne la provincia (anche se nostra figlia, come tutti i…

Continue Reading

Monsignor Marcel Lefebvre / Luce sulla Pasqua

di monsignor Marcel Lefebvre Miei cari fratelli, miei cari amici, in questo tempo di confusione nella dottrina della Chiesa, si tenderebbe a interpretare la festa di Pasqua come la festa che porta una conclusione definitiva al problema della nostra salvezza. Ora il nostro Signore, essendo risorto, ci ha preso tutti con sé, per la salvezza, nella vita eterna e d’ora in poi non abbiamo più nulla di cui preoccuparci: Gesù è risorto; Gesù è in Paradiso; siamo con Lui e abbiamo la certezza della vita eterna. Si tratta di un’interpretazione molto simile a quella protestante e che non coincide affatto…

Continue Reading

Meditazione / Guarda: il sepolcro è vuoto. Cristo è vivo. È qui. È con te. E ti chiama alla vita

E vide e credette Gv 20,1-9 di Eremita Cristo è risorto! Davvero è risorto! Non è una poesia, non è una leggenda, non è un mito religioso per consolarci un po’ nei momenti difficili. È un fatto. È accaduto nella storia. È un evento che cambia tutto. Se Cristo è veramente risorto dai morti, allora la morte non è più l’ultima parola. Allora il nostro destino non è più la tomba, il fallimento, la sofferenza, ma la vita eterna. Questo è il cuore della fede cristiana. Questo è il kèrigma. Questo è ciò che la Chiesa oggi ti annuncia: Cristo…

Continue Reading

Dodici cose da sapere sul Sabato Santo e la Veglia Pasquale

Ogni volta che professiamo il Credo diciamo che Gesù “discese agli inferi”. Il Sabato Santo è il giorno in cui si commemora questo evento. Cosa è successo in questo giorno e come lo celebriamo? Ecco dodici cose che un cattolico dovrebbe sapere su questa giornata. Cosa accadde il primo Sabato Santo? Qui sulla Terra i discepoli di Gesù piansero la sua morte e, poiché era giorno di sabato, si riposarono. Luca nota che le donne tornarono a casa: “E tornarono indietro e prepararono aromi e mirra. E il sabato osservarono il riposo, secondo il precetto” (Luca 23:56). Presso la tomba,…

Continue Reading

Il mistero del Sabato Santo. La meditazione di Benedetto XVI davanti alla Sindone

di Benedetto XVI Cari amici, questo è per me un momento molto atteso. In diverse altre occasioni mi sono trovato davanti alla sacra Sindone, ma questa volta vivo questo pellegrinaggio e questa sosta con particolare intensità: forse perché il passare degli anni mi rende ancora più sensibile al messaggio di questa straordinaria Icona; forse, e direi soprattutto, perché sono qui come Successore di Pietro, e porto nel mio cuore tutta la Chiesa, anzi, tutta l’umanità. Ringrazio Dio per il dono di questo pellegrinaggio, e anche per l’opportunità di condividere con voi una breve meditazione, che mi è stata suggerita dal…

Continue Reading

Il silenzio dei colpevoli

di Fabio Battiston Come i lettori di Duc in altum certamente sanno, la settimana scorsa il Comune di Roma è stato protagonista dell’ennesima azione discriminante contro Pro Vita & Famiglia. La campagna di sensibilizzazione promossa dall’associazione contro la famigerata educazione LGBT/gender (che sta imperversando nelle scuole pubbliche italiane) è stata infatti brutalmente cancellata. Prima odiosi imbrattamenti e scritte offensive sui manifesti affissi nella Capitale, poi la rimozione totale degli stessi in obbedienza a uno specifico ukase emesso dal sindaco Gualtieri. Evviva la libertà di espressione promossa dalla sinistra italiana! Tuttavia la notizia non è questa. L’evento eclatante – anche se…

Continue Reading

Monsignor Viganò / “Nec senescat tempore”. Omelia per la Messa Crismale nel Giovedì Santo

Inde etiam Moysi famulo tuo mandatum dedisti, ut Aaron fratrem suum prius aqua lotum per infusionem hujus unguenti constitueret Sacerdotem. Præf. ad cons. Chrisma Nel Giovedì della Settimana Santa la Chiesa onora con la massima solennità alcuni tra i più importanti Misteri della nostra Religione. Nell’antichità questo giorno benedetto iniziava con la riconciliazione dei pubblici peccatori che avevano espiato le proprie colpe durante la Quaresima. Vivo ego, dicit Dominus: nolo mortem peccatoris, sed ut magis convertatur, et vivat.  Ma perché il peccatore non muoia, perché si converta e viva, è indispensabile che sia perpetuato in modo incruento il Sacrificio della…

Continue Reading

La sentenza della Corte Suprema britannica / Qualche precisazione

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, in questi giorni si è molto parlato [lo ha fatto anche Duc in altum] della sentenza della Corte Suprema britannica [qui] che avrebbe sancito il principio per cui la legge, nell’indicare i termini “uomo” e “donna”, si riferirebbe solo al sesso biologico e non anche a quello che una persona trans si sia attribuito. Molti hanno esultato per una decisione di semplice buon senso, che stabilisce l’ovvio: l’uomo è uomo, la donna è donna. Anche se accolgo con favore la decisione, segnalo che la Corte non è entrata (e probabilmente non avrebbe neppure potuto) nel…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!