Blog

Conflitto Israele-Iran. Situazione sul campo e possibili sviluppi

di Luca Foglia Rimpolpiamo gli articoli precedenti (qui e qui) con le ultimissime notizie dal Medio Oriente. I fatti I due contendenti non si sono certo risparmiati in questi giorni. Israele ha privilegiato le azioni di sabotaggio (in stile ucraino) con l’uso di droni e missili azionati dagli agenti infiltrati in territorio iraniano, mentre i caccia solo questa notte sono tornati a martellare con forza. Gli aerei israeliani, sfruttando i cieli aperti (per loro) di Giordania, Siria, Iraq e Azerbaijan, riescono a colpire quasi ovunque da Teheran a Isfahan e persino nella città santa sciita di Mashhad, al confine col…

Continue Reading

Dibattito / La possibile caduta di Teheran e le ragioni di Israele

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, l’articolo di Martino Mora [qui] sulle possibili conseguenze della caduta del regime degli ayatollah non mi trova d’accordo. Secondo Mora la caduta di Teheran sarebbe un disastro geopolitico, la vittoria del «Mare» sulla «Terra», della globalizzazione tecnico-mercantile e del mondialismo american-sionista sul radicamento, sull’identità e sulla tradizione. Secondo questa visione, la teocrazia iraniana diventa baluardo di un «mondo multipolare», come se fomentare il terrorismo, giustiziare gli oppositori, impiccare gli omosessuali e obbligare le donne a portare il velo significhi difendere la civiltà. La penso diversamente. Se cade Teheran cade una delle peggiori dittature del…

Continue Reading

Opinione / Se cade Teheran…

di Martino Mora Se cade Teheran non cade soltanto un regime islamico, per quanto meno oppressivo di quello saudita o sudanese o pakistano. Se così fosse non ci sarebbe granché di cui preoccuparsi, almeno da parte mia. Se cade Teheran, invece, cade ogni possibilità di un mondo multipolare, anche se Mosca e Pechino restano in piedi. La vittoria di Tel Aviv (e di Washington) contro Teheran sarebbe la vittoria di un mondo geo-politicamente unipolare, di un uni-verso geopolitico in cui l’America e Sion continueranno a dettare legge. Questo è il punto decisivo. Perderebbe ogni concretezza la possibilità di pluri-verso politico…

Continue Reading

Lettera / Il conflitto Israele-Iran e il ruolo di Trump

Gentilissimo Valli, in merito al conflitto in corso tra Israele e Iran, in questi giorni stiamo assistendo alla fine di un mito: quello del presidente Trump quale «uomo di pace». È ormai evidente che il «negoziato» portato avanti da Trump con le autorità iraniane non era un vero negoziato. In altre parole, Trump ha deliberatamente ingannato la controparte. Basta leggere quanto riportava «Il Giornale»: «Tra i primi a farsi largo nella fitta “nebbia di guerra” che contraddistingue le fasi iniziali del nuovo confitto in Medio Oriente è stato il “Wall Street Journal”, secondo il quale il capo della Casa Bianca avrebbe aiutato…

Continue Reading

Lettera / La Chiesa, il papa e l’idolatria dell’istituzione

Carissimo Valli, sento il bisogno di esprimerle un sentito ringraziamento, insieme ai più sinceri complimenti, per l’intervista [qui] dal titolo «Così la figura papale ha oscurato Cristo e la Chiesa. Storia e conseguenze di un processo che arriva da lontano». Da dottore in Storia della teologia, confesso che le conclusioni così lucidamente esposte dai due intervistati sono esattamente le stesse cui anch’io sono giunto, al termine di dodici anni di studi e riflessioni sull’origine, la natura e le dinamiche della crisi della Chiesa. Avendo conosciuto ben dal di dentro il pensiero dei «due estremi dell’arco parlamentare» ecclesiale, non posso che…

Continue Reading

Famiglie numerose cattoliche / Contributo al dibattito

Cari amici di “Duc in altum”, nell’ambito del dibattito sulle scelte dell’Associazione nazionale famiglie numerose, ricevo un nuovo contributo che propongo alla vostra attenzione: è un intervento del presidente dell’associazione Famiglie numerose cattoliche. Ricordo che finora il dibattito si è articolato nelle seguenti tappe: Lettera: “Quando un’associazione cambia pelle (senza dirlo)”. Precisazione dell’Associazione nazionale famiglie numerose: “Fedeli alla nostra identità”. Lettera: “Ecco perché non possiamo accettare il cambio di identità dell’Associazione nazionale famiglie numerose”. Il blog resta a disposizione di chi volesse partecipare al confronto: blogducinaltum301@gmail.com  * di Vittorio Lodolo D’Oria* Caro Valli, a proposito della presunta apertura dell’Associazione nazionale…

Continue Reading

Per sostenere «Duc in altum»

Cari amici, «Duc in altum» chiede il vostro aiuto. Voi siete i soli sostenitori di questo blog che non ha né padroni né padrini. Se pensate che «Duc in altum» sia utile, se ne apprezzate l’attività, potete aiutarlo con una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog «Duc in altum». Grazie a tutti!

Continue Reading

Milano / Il 29 giugno Santo Rosario di riparazione

Il mese di giugno, tradizionalmente dedicato alla devozione del Sacratissimo Cuore di Gesù, è ormai divenuto il periodo di elezione dei cosiddetti “pride”: pubbliche manifestazioni dell’orgoglio omosessuale che mirano a sovvertire i principi cardine dell’ordine naturale e della società umana. A Milano, nel 2025, questa chiassosa baldoria – spesso contrassegnata da elementi pornografici e blasfemi – si terrà sabato 28 giugno. Come cattolici e come italiani, non possiamo esimerci dall’offrire a Nostro Signore un gesto di pubblica riparazione e testimonianza. In unione con altre realtà cattoliche del territorio, abbiamo organizzato un Rosario di riparazione. Tutti sono invitati a partecipare. Santo…

Continue Reading

Monsignor Viganò / “In illo uno unum”. Omelia nella festa della Santissima Trinità

Gratias tibi, Deus, gratias tibi, vera et una Trinitas, una et summa Deitas, sancta et una Unitas. Ant. ad Magn.   La Santa Chiesa celebra oggi, con particolare solennità, uno dei principali Misteri della Fede Cattolica: la Santissima Trinità, l’unico vero Dio in tre Persone uguali e distinte, Padre, Figlio e Spirito Santo. Il Mistero – nell’accezione greca del termine μυστήριον – è ciò che la mente umana non riesce a conoscere se non mediante una Rivelazione divina. Nell’accogliere questa Rivelazione l’uomo accetta con umiltà il proprio stato di creatura bisognosa di un aiuto soprannaturale e gratuito, che vada al…

Continue Reading

Ma siamo proprio sicuri che Israele sia una democrazia?

di Daniele Trabucco* Lo Stato di Israele, celebrato da ampi settori del pensiero conservatore occidentale come una roccaforte della democrazia in Medio Oriente, rappresenta, in realtà, una singolare anomalia giuridica e politica che, a uno sguardo disincantato, si rivela incompatibile con i presupposti essenziali dell’ordine democratico e, ancor più radicalmente, con le esigenze del diritto naturale. La narrazione che ne esalta la dimensione liberale, pluralista e costituzionale si frantuma di fronte a una struttura statuale fondata non sull’universalità della persona umana, ma su una concezione esclusiva e gerarchica della cittadinanza, in cui l’appartenenza etnico-religiosa prevale sulla comune dignità razionale dell’essere…

Continue Reading

Così la figura papale ha oscurato Cristo e la Chiesa. Storia e conseguenze di un processo che arriva da lontano

Il recente conclave ci ha permesso di sperimentare ancora una volta un fenomeno che ormai diamo per scontato ma sul quale, in realtà, è il caso di riflettere: la rilevanza assunta dalla figura del papa, la cui centralità ha ormai preso il sopravvento sulla Chiesa nelle sue varie articolazioni. Il fenomeno è tipico della nostra epoca dominata dai mass media, ma l’origine della preminenza del papa rispetto alla Chiesa nella sua totalità, e a Cristo stesso, ha radici antiche. Ne parliamo con Daniel Rodríguez e Rubén Peretó Rivas, due intellettuali strettamente legati al noto blog «Caminante-Wanderer» (che voi conoscete molto bene perché…

Continue Reading

Meditazione / E allora vedrai la verità che salva

Molte cose ho ancora da dirvi Gv 16, 12-15 di Eremita Fratelli, pace a voi. Oggi il Signore ci dona una Parola profondissima, una Parola che ci introduce nel mistero della Santissima Trinità, che non è un concetto da capire, ma una vita da ricevere. Gesù dice ai suoi discepoli: “Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso”. Vedete, Cristo non viene a schiacciare nessuno, non viene a mettere un peso insopportabile sulle nostre spalle. Dice che non siamo capaci. Sa che siamo deboli, sa che il nostro cuore è fragile,…

Continue Reading

Guerra Israele-Iran. Altre riflessioni

di Marco Anca Nel fare i complimenti a Luca Foglia per la sua analisi del conflitto Israele-Iran [qui], mi permetto di aggiungere alcuni dettagli. La nottata di ieri ci ha fatto capire che le difese antiaeree, compreso il mitizzato “Iron Dome” israeliano, non reggono contro un attacco massivo. Quindi tutte le richieste di montagne di miliardi per nuovi sistemi antiaerei, compreso il “Golden Dome” proposto da Trump, dal modico costo di 175 miliardi di dollari Usa, servono solo a ingrassare i complessi militari industriali occidentali e i politicanti loro impiegati. Aggiungo che non esistono “wunderwaffen” (leggi armi segrete risolutive) eterne. Finora l’unica…

Continue Reading

Don Camillo

Don Camillo: – Gesù, avete visto? Gesù: – Che cosa, don Camillo? Don Camillo: – A Monfalcone quattromila musulmani in preghiera hanno coperto una vostra statua con un telo mentre alzavano l’invocazione “Allah Akbar!”. Gesù: – Sì, ho saputo. Don Camillo: – Un fatto inaccettabile, hanno detto molti. Gesù: – Inaccettabile che mi abbiano coperto? Don Camillo: – Esatto. Gesù: – A me sembra strano, piuttosto, che per la preghiera dei musulmani sia stato messo a disposizione uno spazio accanto a un santuario cattolico. Don Camillo: – E non vi disturba che una vostra statua sia stata coperta? Gesù: –…

Continue Reading

Israele-Iran. Che cosa sta succedendo e che cosa ci attende

di Luca Foglia Israele-Iran. Cerchiamo di spiegare cosa è successo e cosa potrebbe accadere senza l’utilizzo degli slogan tanto cari a certa stampa. I fatti Israele ha attaccato l’Iran con oltre trecento bombe lanciate da duecento aerei da combattimento (F-35, F-16 e F-15). Ha colpito la capitale Teheran e Tabriz, le centrali nucleari di Natanz e Arak, alcuni siti militari e diverse zone residenziali dove sono stati uccisi quattro membri dei vertici militari e sei scienziati addetti al programma nucleare, oltre al capo negoziatore (schema simile a quello utilizzato l’anno scorso contro Hezbollah e Hamas). L’Iran non ha inizialmente reagito…

Continue Reading

Così Leone XIV recupera «Humanae vitae» e «Veritatis splendor»

di padre Santiago Martín Un segno inequivocabile che Papa Leone sta facendo bene è che ha già iniziato a essere attaccato dagli squali. Per ora si tratta di squali piccoli, l’avanguardia della truppa, inviati come segnali di avvertimento da quelli con denti più forti e affilati. Sono attacchi, soprattutto sulla stampa italiana, provenienti sia dal clero sia da laici che finora hanno goduto di prebende. Ciò che li rende nervosi è la chiarezza con cui il Pontefice parla di questioni come la famiglia e le fonti a cui attingere per l’evangelizzazione. Per esempio li ha infastiditi il telegramma indirizzato al…

Continue Reading

Lettera / “Ecco perché non possiamo accettare il cambio di identità dell’Associazione nazionale famiglie numerose”

Torniamo sulla vicenda che riguarda l’Associazione nazionale famiglie numerose. Il 29 maggio abbiamo ospitato la lettera di un’iscritta, intitolata «Quando un’associazione cambia pelle (senza dirlo)», alla quale i vertici dell’associazione hanno risposto l’indomani: «Precisazione dell’Associazione nazionale famiglie numerose: “Fedeli alla nostra identità”». Ora riceviamo una replica che proponiamo all’attenzione dei lettori precisando che il blog resta a disposizione di chi volesse esprimere la propria opinione. * La verità non divide: la verità illumina Nel rispetto della storia e delle famiglie che rappresentano il cuore dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, riteniamo doveroso offrire alcune precisazioni in seguito alla replica istituzionale pubblicata il…

Continue Reading

Racconto / “Adesso ci abbiamo messo uno più intelligente”

Nell’ambito del confronto su Leone XIV in corso nel blog, un anonimo lettore mi ha inviato il racconto che vi propongo. Il mittente si presenta così: “Caro dottor Valli, sono un sacerdote che non può rivelare la propria identità. Mi permetto di sottoporre alla sua attenzione un testo di fantasia che, a modo suo, vorrebbe contribuire alla riflessione”. * Era un fresco mattino di prima estate. Sul lungolago di una ridente cittadina svizzera, l’aria particolarmente frizzante sembrava imbalsamata di profumi, quasi da stordire. All’ombra di vecchi tigli carichi di fiori, due uomini visibilmente maturi (la parola anziano era stata espunta…

Continue Reading

Il vescovo, il papa e un cappellino

Caro Valli, sta girando dappertutto il video del vescovo irriverente che davanti al papa indossa il cappellino parasole. Si tratta di monsignor Giancarlo Vecerrica, emerito di Fabriano-Matelica, e le scrivo per il dispiacere che sto provando al pensiero di come viene presentato in queste ore. Ideatore tantissimi anni fa del pellegrinaggio Macerata-Loreto, è un ottimo pastore, animato sempre dalle più pie intenzioni. Adesso però è accaduto purtroppo che un suo gesto, forse un po’ incauto, lo sta esponendo a un unanime negativo giudizio, tanto che da qualche parte si legge addirittura che è finito il tempo delle carnevalate. Ebbene, posso…

Continue Reading

Leone XIV e la fiducia nel papa

Allora, che cosa pensi di papa Leone? Confermi l’impressione del primo giorno, quando sei stato contento della sua elezione? L’amico che mi fa la domanda si aspetta una risposta netta. Ma è impossibile. La mia risposta è: dipende. E non lo dico a scopo di aggiramento. Su sinodalità, ecumenismo e Concilio Vaticano II non mi è piaciuto. Capisco la “ragion di Stato” e la necessità di non procedere con una cesura troppo netta e brutale rispetto al “magistero” del predecessore. però, per esempio, l’elogio dell’idea bergogliana di “fraternità universale” mi ha deluso. Leone invece mi è piaciuto quando ha parlato…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!