
Lockdown con il diavolo / 7
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, perché non mi hai detto che anche la figlia ha vissuto una sua esperienza di conversione? Pensavi di potermelo nascondere, o sei solo un idiota? Ti concederò il privilegio del dubbio (andando contro la mia ben fondata opinione personale) e lo metterò sul conto dell’inesperienza. Devi riferirmi anche la più piccola informazione potenzialmente rilevante. In definitiva, non puoi nascondermi nulla e nessuna negligenza o incompetenza sarà tollerata. Devi accettare il fatto che tu non sei altro che una bestia da soma a mia disposizione, e se ti dimostri inadeguato ti sistemerò in qualunque modo…

Con il pontificato di Francesco crollo dei seminaristi
LifeSite Proprio nei giorni in cui il decimo anniversario di Francesco sul soglio petrino veniva salutato dai sostenitori del papa, il Vaticano diffondeva alcuni dati che mostrano come il numero di seminaristi abbia continuato a diminuire in modo costante a partire dal 2013, l’anno dell’elezione di Bergoglio. Il 3 marzo l’Osservatore Romano ha pubblicato le ultime statistiche sullo stato della Chiesa cattolica nel mondo. I dati risalgono al dicembre 2021. Il numero di cattolici nel mondo è di 1 miliardo e 378 milioni, in aumento rispetto a 1 miliardo e 360 miliardi del 2020: una crescita dell’1,3%, leggermente inferiore alla…

Lettera / Altro altare “novus ordo”, altra bruttura
Caro Aldo Maria Valli, a proposito di brutture nelle nostre chiese vorrei segnalare l’altare novus ordo messo di fronte al bellissimo altare intarsiato della chiesa di Santa Maria Assunta a Reggiolo (Reggio Emilia). Il nuovo altare, in marmo bianco, è di una freddezza assoluta, direi glaciale, che contrasta con gli arredi sacri che ci sono stati tramandati da chi ci ha preceduto nella vita di fede. Sopra vi è una croce scolpita, messa però in secondo piano rispetto a una sorta di vela che occupa la maggior parte della superficie. L’altare antico è del 1728: ha quindi resistito alla demolizione…

Lettera / Il conflitto in Ucraina e la trappola delle tifoserie
Gentilissimo Valli, da assiduo lettore del suo blog ho seguito con attenzione il dibattito sulla guerra in Ucraina e vorrei esporre anch’io qualche considerazione sulla lettera [qui] di Andrea Colombo, pubblicata in Duc in altum il 19 marzo, i cui contenuti condivido fino a un certo punto. Capisco e apprezzo la vicinanza del signor Colombo al popolo ucraino, effetto anche di una positiva esperienza da lui vissuta in quel Paese. D’altronde chi non si commuoverebbe alla vista delle sofferenze che quel popolo sta patendo? Mi sembra tuttavia che il signor Colombo rischi di cadere nella “trappola delle tifoserie”, da lui…

Locdown con il diavolo / 6
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, devo ammettere nemmeno io ero informato del lavoro svolto dal Dipartimento della Propaganda in previsione del contagio che in questo momento sta monopolizzando le menti della razza umana. Già da tempo avrei dovuto essere promosso ad un posto più elevato nel quale sarei stato tenuto al corrente di queste informazioni, ma si direbbe che quelle faine petulanti del Comitato Assunzioni siano maledettamente ingiuste nel valutare nel giusto modo le mie capacità. Ma mi vendicherò. E non azzardarti a raccontarlo in giro: ovviamente negherei tutto, e dato che la tua carriera è ancora sotto la…

Ancora sul “Tu es Petrus”
di Aurelio Porfiri Il mio recente articolo sulle prerogative del Primato del Sommo Pontefice [qui] ha suscitato un’interessante critica da parte di un lettore, Antonio Polazzo [qui], che mi invita a rimeditare alcune cose che ho scritto. Lo ringrazio per le osservazioni garbate e articolate a cui cerco di rispondere. Innanzitutto credo che il gentile lettore abbia mancato un punto importante del mio articolo, e cioè che la mia valutazione partiva dalla serie televisiva a cui avevo assistito e faceva vedere a quale abisso di manipolazione si può giungere per “motivi religiosi”. Nel frattempo ne ho vista un’altra, che riguarda…

Agli illustri assassini della nostra santa Liturgia
di padre Elia Schafer Alcuni siti, come fece a suo tempo Lectio brevis, hanno rilanciato la lettera aperta scritta dal musicologo monsignor Domenico Celada nei primi anni della rivoluzione liturgica montiniana (1969) indirizzata agli “assassini della nostra Santa Liturgia”. Si tratta di un documento che profetizzava ciò che sarebbe accaduto nella Chiesa; ancora oggi è attualissimo visto il degrado liturgico che con il novus ordo, la nuova messa imposta dal Concilio Vaticano II, si è perpetrato e continua drammaticamente a perpetrarsi in questi nostri tempi di profonda crisi nella Chiesa cattolica. La lettera aperta di monsignor Celada smascherava (e smaschera) lo spirito che animava (e anima)…

Cammino sinodale tedesco: bilancio e prospettive
fsspx.news Il processo del Cammino sinodale si è concluso. È possibile provare a tracciare un bilancio e considerare le prospettive che si profilano per il futuro. Fin dall’inizio è emerso che il processo avrebbe sconvolto la Chiesa di Germania e minacciato di estendersi alla Chiesa universale, almeno nello spirito che lo animava. Le cause del sinodo Occorre distinguere da un lato la causa all’origine dell’innesco del processo e la causa remota del suo modo operativo. Il fattore scatenante è stata la rivelazione della crisi degli abusi nella Chiesa di Germania. Una commissione indipendente composta da accademici e specialisti di Mannheim,…

Lockdown con il diavolo / 5
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, la conversazione tra i genitori ed il ragazzo è andata esattamente come mi aspettavo. I genitori non hanno imparato alcunché di nuovo in quanto si erano già formati un’opinione preconcetta. Inoltre, adesso il figlio sta cominciando a nutrire significativi dubbi riguardo alla sua nuova fede, in particolar modo da quando il padre è riuscito a scaricargli addosso una raffica di domande e accuse emotivamente pesanti, alle quali il giovane non ha saputo ribattere. Sono felice di vedere che il padre dispone di una mente talmente poco originale che non ha potuto far altro che…

Lettera / Otto per mille: per la Chiesa cattolica trend tutto in discesa. Effetto Bergoglio?
Carissimo Valli, si avvicina il tempo del consueto adempimento della presentazione della dichiarazione dei redditi e della possibilità di scegliere a chi devolvere l’otto per mille. Quest’anno per i contribuenti c’è una new entry: la Chiesa d’Inghilterra (gli anglicani). Negli ultimi anni la percentuale di contribuenti che sceglie a chi devolvere l’otto per mille è ulteriormente diminuita. Solo il 40% circa appone la firma. Soffermandoci sul numero delle firme per la Chiesa cattolica (i dati sono reperibili sul sito del Dipartimento delle Finanze) vediamo che in questi ultimi nove anni il trend è tutto in discesa. Che sia il cosiddetto…

Tre anni fa / Così in quella notte di paura Johnson mise i britannici in modalità panico
di Laura Dodsworth Sono passati tre anni dal discorso con cui Boris Johnson ordinò ai britannici di rimanere a casa causa Covid. “Il coronavirus è la più grande minaccia che questo Paese abbia affrontato da decenni. In tutto il mondo stiamo vedendo l’impatto devastante di questo killer invisibile. Da questa sera devo dare al popolo britannico un’istruzione molto semplice: dovete restare a casa!”. Così disse alla nazione Boris Johnson, il 23 marzo 2020. Mentre ascoltavo il discorso, iniziai a osservare il suo linguaggio del corpo. Perché stringeva i pugni così forte? Perché un discorso così concitato? Qualcosa mi sembrava fuori…

La vicenda del vescovo Torres: rimosso per non aver ceduto al culto del dio vaccino
di Paolo Gulisano In una Chiesa in cui l’eresia sta dilagando tra i pastori, può capitare che un bravo vescovo, fedele alla dottrina della Chiesa e sostenitore del diritto alla vita, subisca la rimozione dalla sua carica da parte di Roma. Cos’ha fatto di male? Ha forse messo in discussione il celibato dei sacerdoti? Ha benedetto coppie gay? Ha detto che non sappiamo cosa abbia in realtà detto Gesù perché ai suoi tempi non c’erano registrazioni? No di certo. La sua colpa è stata quella di non aver appoggiato, negli scorsi due anni, la campagna vaccinale Covid. Il sito pro…

Lockdown con il diavolo / 4
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, devo dire che sono molto compiaciuto del tuo ultimo rapporto. Si direbbe che non solo tu abbia suscitato nei suoi coetanei una violenta reazione alle convinzioni del ragazzo, ma che sei anche riuscito a fomentare una campagna denigratoria basata su bugie e falsità nei confronti dell’insegnante. Eccellente! Parliamoci chiaro: è poco probabile che riusciremo a rimuoverlo dal suo ruolo; la sua devozione alla Donna è troppo forte. E tuttavia, se soffiamo sulle braci del più fanatico politicamente corretto, possiamo alimentare contro di lui le fiamme della mentalità di branco. In passato, tutto quello che…

Architettura sacra / Se non si crede nella Presenza reale…
Caro Valli, tempo fa ho letto che l’architettura sacra dovrebbe suscitare in chi la vive “l’urgente bisogno di togliersi il cappello”. Ora, sia l’immagine del progetto che lei pubblica nell’articolo Architettura sacra / Il premio pontificio e quel senso di negazione [qui], sia – per fare un altro esempio più datato e famigerato – la cappella dell’adorazione del nuovo cosiddetto santuario di San Giovanni Rotondo, mi pare suscitino quello di coprirsi il volto, eventualmente col medesimo cappello. Nel caso del progetto milionario di Renzo Piano, oltre alla scoperta e parziale rimozione di simboli massonici, c’è stata anche quella assai ecologica…

L’attuale conflitto tra “Oriente” e “Occidente”: blocchi geopolitici alternativi o complementari?
di Guido Vignelli Il confuso panorama della globalizzazione nella quale stiamo vivendo sembra dominato dal conflitto in corso tra il blocco geopolitico dei “regimi despotici”, erroneamente qualificato come orientale, e quello dei “regimi democratici”, erroneamente qualificato come occidentale. Questo conflitto sembra mettere in crisi le categorie interpretative finora usate per analizzare la situazione globale e prevedere dove ci sta conducendo il processo rivoluzionario. Di conseguenza, l’opinione pubblica benpensante, disorientata dalla capillare propaganda mass-mediatica, erroneamente identifica l’Occidente con la civiltà cristiana o l’Oriente col mondo comunista, per cui tende a schierarsi per l’uno o per l’altro dei contendenti [1]. Eppure, l’attuale…

Lockdown con il diavolo / 3
di Kennedy Hall Malthus, ragazzo mio, vedo che ti stai lavorando il padre e la madre con semplici tentazioni, e sembra che stiano funzionando, almeno per ora. Il fatto di guardare video in continuazione e di restare costantemente connessi in rete fornisce distrazioni sufficienti per entrambi. La donna è palesemente aperta all’assalto di quella che chiamano “reality TV”: in realtà nient’altro che una forma popolare di idolatria del pettegolezzo. Nel vedere i genitori occupati in passatempi tanto puerili, per una forma di osmosi ambientale i figli imparano presto che, una volta adulti, potranno rilassarsi con analoghe distrazioni senza senso, che…

Tutte le generazioni la chiameranno beata. “Gratia plena”, un nuovo CD di musica sacra
di Aurelio Porfiri Quando pensiamo al Magnificat cantato da Maria santissima, facilmente la immaginiamo come il prototipo di tutti coloro che cantano la gloria di Dio nel corso dei secoli: “Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente e santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi…

Architettura sacra / Il premio pontificio e quel senso di negazione
Date un’occhiata all’immagine sopra al titolo. Che cosa vi suggerisce? Io direi freddezza, senso di vuoto, angoscia. Si potrebbe parlare di minimalismo, ma non renderebbe l’idea. Qui c’è più che altro il desiderio di non dire, di non accogliere, di non coinvolgere. Si tratta di un’architettura del no, della negazione. Eppure proprio questo progetto (per l’adeguamento dello spazio liturgico della Cappella della Fondazione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena a Roma) si è aggiudicato il Premio delle Pontificie Accademie. Ma adeguamento a che cosa? Papa Francesco, in occasione della consegna dei premi, ha scritto in un messaggio che l’ambiente…

Dibattito / Su Mosca, la propaganda e noi
di Fabio Battiston Avrei voluto rispondere a stretto giro di posta al contributo di Andrea Colombo sul conflitto russo-ucraino, pubblicato su Duc in altum il 19 marzo. Non l’ho fatto e forse è stato meglio così. Ho avuto la possibilità di evitare quelle reazioni a caldo che talvolta mi fanno andare un po’ sopra le righe. Eh già, perché così come il signor Andrea è rimasto allibito leggendo il messaggio che monsignor Viganò ha indirizzato all’associazione dei russofili, “mettendo in campo il peggio della propaganda che Mosca sta diffondendo, con una certa presa nel nostro Paese, da diversi decenni”, così…

Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16,63 euro Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri, 108 pagine, 10.45 euro Aldo Maria Valli, La finestra, Fede & Cultura, 160…