E se il prossimo papa…

di Vincenzo Rizza

Caro Aldo Maria,

brevi riflessioni sul prossimo papa in vista del conclave.

Chiunque egli sia, non mi importa cosa abbia dichiarato e che posizioni abbia assunto in passato e neppure che nome scelga. L’importante è che ponga Cristo al centro, sia difensore del cattolicesimo e abbia a cuore l’unità della Chiesa.

E se fosse umile? L’importante è che non sia un’umiltà di facciata.

E se volesse indossare pantaloni neri? L’importante è che rispetti la dignità del Successore di Pietro e del Vicario di Cristo in terra e che ricordi che la Chiesa non è del papa ma di Cristo.

E se volesse andare in giro per Roma ad acquistare occhiali e dischi? L’importante è che lo faccia non per ricercare consenso mediatico e senza mettere a repentaglio la sicurezza sua e di chi gli sta intorno.

E se parlasse sempre di misericordia e carità? L’importante è che sappia spiegare che la più alta forma di misericordia e carità consiste nell’annunciare genuinamente il Vangelo senza pericolose scorciatoie ed edulcorazioni.

E se dovesse ripetere come un mantra che occorre aiutare i poveri? L’importante è che ricordi, innanzitutto, i poveri in spirito e che la povertà materiale va combattuta con gli strumenti della tradizionale dottrina sociale della Chiesa e non con discutibili ricette sudamericane.

E se dovesse perorare l’accoglienza dei migranti? L’importante è che ricordi che ciascuno Stato ha diritto a regolare con equità le proprie politiche migratorie e soprattutto che il primario diritto da tutelare è quello di consentire alle popolazioni di vivere dignitosamente nel proprio paese.

E se dovesse insistere per la tutela del creato? L’importante è che non trasformi la scienza in dogma e che chiarisca che non è l’uomo al servizio della natura ma che la natura è un dono di Dio, regalata all’uomo perché la domini e la accudisca con amore per il suo sostentamento.

E se dovesse coltivare la sinodalità? L’importante è che non trasformi la Chiesa nell’ennesimo inutile organismo internazionale pseudo rappresentativo e che condanni senza riserve aperture volte a dimenticare gli insegnamenti di Gesù e dei Padri e Dottori della Chiesa, evitando che la Barca di Pietro sia sballottata da qualsiasi vento di dottrina.

E se dovesse cercare il dialogo con le altre religioni? L’importante è che quel dialogo sia solo una forma di rispetto reciproco, senza alcuna rinuncia alla necessità di annunciare Cristo al mondo, unica fonte di salvezza, Via Verità e Vita.

E se predicasse l’accoglienza per todos todos todos? L’importante è che la doverosa accoglienza per tutti, nessuno escluso, sia per convertire i nostri cuori a Cristo e non per assecondare ogni nostra inclinazione al peccato.

E se volesse riformare la curia e risanare le finanze vaticane? L’importante è che non si fermi a riforme di facciata ma sia capace, con equilibrio e nel rispetto del diritto e della dignità delle persone, non solo ad avviare processi ma anche a concluderli.

E se volesse nominare suoi amici alle più alte cariche ecclesiastiche? L’importante è che scelga tra questi uomini capaci e amanti di Cristo e della Chiesa.

A noi il compito di pregare: per l’anima del defunto pontefice e perché lo Spirito possa donarci un successore santo.

 

I miei ultimi libri

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!