Cari amici di Duc in altum, ricevo e volentieri vi propongo questa intervista di Tiziano Fonte al professor Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, think-tank fondato dall’arcivescovo Giampaolo Crepaldi.
Al centro dell’intervista una domanda: c’è un’ottica propria della Dottrina sociale della Chiesa circa la grave situazione che stiamo attraversando dopo l’esplosione dell’epidemia da coronavirus?
A.M.V.
***
Professore, di fronte all’emergenza attuale, la Chiesa sta utilizzando la sua Dottrina sociale?
L’epidemia rivoluziona tutti gli aspetti della vita economica, sociale, politica e quindi richiederebbe uno sguardo d’insieme che la Dottrina sociale della Chiesa potrebbe contribuire a dare. Purtroppo, però, non mi sembra che la Chiesa stia utilizzando questo strumento teorico e pratico.
Quindi l’emergenza non è solo sanitaria…
Questo è oggi ammesso da tutti. Certo c’è una urgenza che riguarda il problema sanitario e che va affrontata per prima e con decisione, ma le ripercussioni sono di molti altri generi e continueranno anche quando – lo speriamo – la minaccia sanitaria verrà vinta.
Considera l’epidemia in atto di origine naturale?
Sull’origine del virus Covid-19 non ho ancora letto qualcosa di definitivo. Alcune fonti sostengono che sia stato prodotto in laboratorio. Indipendentemente da questo, però, è chiaro che esso è in relazione con l’operato umano ed è quindi diventato una questione morale e politica. Anzi, è diventata anche una questione di civiltà, perché ci obbliga a rivedere tutti i parametri della nostra vita in comune. Certo, possiamo anche non farlo e, una volta superato il pericolo, tornare come prima. Possiamo girarci dall’altra parte, ma ciò non significa che il coronavirus non ci abbia posto il problema complessivo della nostra civiltà.
Ma allora la situazione attuale può essere anche un’opportunità?
Bisogna essere sobri con le parole nei periodi di sofferenza, per rispetto dei sofferenti. Il coronavirus ci impone di rivedere molte cose, forse tutto. Intenderlo come una opportunità sta a noi.
Qual è il problema principale che viene sollevato?
Ritengo sia quello del bene comune. Ci avevano detto che la società si regge su convenzioni e patti, che non esistono fini da raggiungere, che la società non ha un ordine naturale e finalistico, che la famiglia è una costruzione culturale e sociale, che l’esercizio della sessualità è solo un fatto tecnico diversamente fungibile e che le leggi devono solo codificare l’esistente. Ora, invece, l’emergenza fa crollare questa visione individualistica e pattistica. Le persone riscoprono di avere dei legami originari e non convenzionali e di avere dei fini in quanto comunità umana. È la rivincita del bene comune, se saremo capaci di comprendere.
Il punto può essere ricco di conseguenze …
Preciso subito che non sono ottimista. La gente dimentica in fretta e nel benessere non comprende. Inoltre, ogni cambiamento di ordine morale deve essere continuamente fatto proprio, non passa in modo automatico. È quindi possibile che quando potremo uscire di nuovo di casa ci dimenticheremo del bene comune che l’emergenza mette ora in evidenza. Se così non fosse, sì, le conseguenze potrebbero essere molte.
Per esempio?
La società di oggi nega il bene comune o lo intende come il benessere, o il bene collettivo o, più spesso, come l’interesse pubblico ossia la soddisfazione di tutti gli interessi individuali su un piano di uguaglianza. Se si tornasse al bene comune tutto cambierebbe, dalle politiche per la vita e per la famiglia ai rapporti tra finanza ed economia reale, dal significato dell’autorità politica alla concezione della democrazia, dall’organizzazione della scuola a quella della solidarietà, dalla ripresa del giusto concetto di nazione e di patria alla collaborazione internazionale che non si sottometta a dei super-Stati. Tutto cambierebbe.
È per questo che lo sguardo unitario della Dottrina sociale della Chiesa può essere utile?
Mi dica un punto di vista che oggi abbia la completezza e l’organicità di quello della Dottrina sociale della Chiesa. Non ce ne sono. Anzi, fino a ieri ci si era vantati della mancanza di una visione complessiva, considerata in contrasto con la libertà moderna e il diritto ad una molteplicità di percorsi individuali. Le crisi però manifestano una esigenza di coerenza, sia per combatterle nell’immediato sia per ricostruire dopo il loro passaggio. La Dottrina sociale della Chiesa può offrire questa coerenza.
È stato d’accordo con la sospensione delle Messe?
No. Secondo me potevano essere mantenute ma disciplinate. Ci sono chiese dagli spazi enormi che potevano permettere la presenza di fedeli a debita distanza. Come oggi si regolano gli accessi ai supermercati si poteva fare lo stesso nelle chiese. Inoltre, lo zelo frettoloso con cui sono state prese queste decisioni denuncia una sudditanza al potere statale e l’idea che la Chiesa possa dare il suo contributo solo attraverso le modalità ordinariamente disciplinate dal potere politico.
Qual è il contributo che può dare la Chiesa?
Come sempre e prima di tutto, è di ordine religioso, poi anche di solidarietà. C’è infine l’aiuto di cui stiamo parlando ora, quello del pensiero per ricostruire la società dopo il coronavirus alla luce della DSC: ma questo non viene per nulla praticato.
Ma lo Stato laico non può accettare aiuto di ordine religioso…
Questo è il punto su cui doveva insistere la Chiesa allo scoppio della contingenza attuale: il valore pubblico del proprio aiuto religioso, come hanno dimostrato i sindaci che, con la fascia tricolore, hanno affidato le loro Città alla protezione celeste.
Anche la Chiesa è quindi a un bivio.
Certo. C’è la parte secondo cui l’azione della Chiesa deve passare attraverso mani umane, e tutto il resto è superstizione; e c’è la Chiesa che ritiene che tutto sia nelle mani di Dio e che anche questa epidemia abbia un senso nella sua provvidente carità. Questa parte non cessa di esercitare la carità, ma non rinuncia a chiedere intercessioni dall’Alto.
Il coronavirus ha demolito la globalizzazione?
Ha demolito la “società aperta” alla Soros e la fratellanza globalista sotto l’egida delle ideologie Onu. La difesa da simili pericoli richiede sì la collaborazione tra le nazioni ma non la perdita dei confini e l’istituzione di poteri sovranazionali. Alla fine, e nel concreto, ogni nazione ha dovuto trovare in sé stessa le risorse per rispondere al pericolo e, per quanto riguarda l’Italia, liberarsi anche dai vincoli europei. L’appartenenza nazionale ha dimostrato di essere ancora viva e di avere ancora molto da dire. È finita la retorica del costruire ponti e dell’abbattere i muri.
Hanno operato meglio il governo nazionale o le regioni?
In questo caso e finora hanno operato meglio le regioni, specialmente Lombardia e Veneto. Però la crisi ci invita a ripensare l’organizzazione sussidiaria della nostra vita sociale e amministrativa. Altro grande tema della Dottrina sociale della Chiesa oggi tornato di grande attualità.
L’Unione europea è morta per coronavirus?
Se si tenesse oggi un referendum in Italia, per l’Unione europea non ci sarebbe scampo. Probabilmente la faranno sopravvivere, ma si tratta solo di un accanimento terapeutico. L’attuale Unione europea non realizza nessun principio della Dottrina sociale della Chiesa. In questo senso si può dire che la Chiesa cattolica sia stata e sia troppo europeista. Ma anch’essa dovrà rivedersi.
La sanità va anch’essa risanata?
Molti di coloro che oggi lodano il sistema sanitario italiano sono gli stessi che lo hanno caricato del tragico onere dell’aborto e dell’eutanasia, pratiche che non diminuiscono nonostante la crisi. La sanità italiana che combatte per la vita contro il coronavirus è la stessa che uccide i bambini nel grembo materno o che distribuisce le pillole abortive. Difficile pensare che l’attuale crisi produca ripensamenti in questi dogmi moderni, ma la speranza non muore mai.
Qualcuno dice: tra la vita e la libertà preferisco la vita. Lei che ne pensa?
Che è un’illusione. Se rinuncio alla libertà metto la vita nelle mani del potere e quindi la perdo, perché il potere potrà farne quello che vuole e io non avrò nulla da contestare.
Quindi lottiamo contro le possibili derive autoritarie?
Ci sono momenti in cui devono essere prese decisioni senza eccessive discussioni. Ma ciò deve essere limitato e controllato. Non però per tornare ad una libertà e ad una democrazia vuote, ma per ripensarle completamente. No al modello cinese, ma anche no al modello della democrazia del nulla. Il coronavirus su questo punto contraddice tutti i progressisti, compresi i cattolici.
Il Parlamento italiano dovrebbe riaprire?
È indubbio. L’Aventino in questo momento vorrebbe dire codardia. Non però per un omaggio retorico al parlamentarismo che è un male della nostra democrazia. Il nostro parlamento è oggi composto da gruppi che, eletti da una parte, sono andati dall’altra. L’attuale maggioranza di governo è frutto di una operazione di palazzo. L’attuale ministro della salute è un caso di un perdente ripescato. Anche la democrazia deve essere ripensata dopo il coronavirus.
__________________
Fotografia di Aldo Maria Valli ©